LA SORPRESA
1995
matita acquerello  20x30
 

BORGO SPIGHE
1990
matita acquerello  50x70
 

SERENO
1989
matita acquerello  70x100
 

LA NOIA
1988
matita acquerello  20x30
 

DESIDERIO IMPOSSIBILE
1995
matita acquerello  20x30

I PESCI DEL TRITTICO
1997
matita acquerello  35x95

BORGO NUVOLA
1994
matita acquerello  50x50

LA MEMORIA
1989
matita acquerello  45x60
 

LA DANZA DELLE NOTE
1989
matita acquerello  70x100

L'ISOLA DI VINCENT
1995
matita acquerello  20x30
 

TRITTICO DI ALTAMIRA
1995
matita acquerello  20x30
 

I multipli d'Autore di Fabrizio Costanzo

Una lito, una storia

Tutti  i  multipli  d'Autore  di  Fabrizio  Costanzo sono  realizzati  con tecniche  litografiche  offset  aggiornate  che  garantiscono massima fedeltà dell'immagine. Realizzate su carte pregiate Fedrigoni (modello Tintoretto) e Rives Tradition Sensation Natural White da trecento grammi, le opere possiedono grana raffinata e brillantezza speciale ottenute grazie alla singolarità dell'impasto della carta sulla quale sono stati stampati inchiostri di alta qualità. 

I multipli scelti per la riproduzione sono sempre accuratamente selezionati ed hanno un curriculum espositivo e bibliografico ben delineato, ma soprattutto, una loro storia…

 

 

uccello rubato
l'albero delle idee 2004 olio su tela 80x80

PORTANDO LA LUNA A SPASSO IN UNA MAGICA NOTTE
litografia offset 70x70  

L'ALBERO DELLE IDEE
   litografia offset 35x35  

PORTANDO LA LUNA A SPASSO IN UNA MAGICA NOTTE  

 

L'opera, nata nel 1995, testimonia il passaggio dell'attività artistica dell'Autore dalla metà degli anni Novanta fino al 2000, anno in cui il dipinto, olio su tela cm 70x70, viene rubato insieme ad altri 12, durante una sua Personale e, letteralmente, "prende il volo". Molto si è scritto sulla  vicenda ancora da definire. Il Giornale di Sicilia prima ed il Notiziario dell'Accademia Internazionale d'Arte Moderna di Roma poi, hanno descritto il rocambolesco furto con dovizia di particolari ma anche con tanta ironia... Il quadro, con la stessa tecnica ad oilo e nello stesso formato, è stato replicato ed oggi si trova a Palermo, da un committente privato. L'opera vanta un curriculum bibliografico importante, essendo stata pubblicata su vari cataloghi e sulla monografia dell'artista Work in progress prima e dopo il furto delle opere subito nel gennaio del 2000.

 

 

L'ALBERO DELLE IDEE 

 

L'opera, tra le altre 12 rubate, è stata particolarmente attenzionata dalle cronache del tempo. L'originale rubato, in tecnica mista cm 70x70, più volte esposto in mostre personali e collettive, è stato successivamente replicato con tecnica ad olio nello stesso formato e oggi si trova a Roma, da un committente privato. L'opera vanta un curriculum bibliografico importante, essendo stata pubblicata su vari cataloghi e sulla monografia dell'artista Work in progress prima e dopo il furto delle opere subito nel gennaio del 2000.

m2 gelsomino scorniciato dsc_0010
fabrizio costanzo l'albero delle lucciole - 2011 - olio su tela 100x100
GELSOMINO NOTTURNO
  litografia offset 70x70   
L'ALBERO DELLE LUCCIOLE
litografia offset 70x70   30x30

L'ALBERO DELLE LUCCIOLE 

 

L’albero delle lucciole, di Fabrizio Costanzo, nasce nel 2011 nell’ambito di un importante e ambizioso progetto espositivo di Nicolò D’Alessandro che riunisce 176 artisti siciliani nella Made in Sicily, quasi tutti quelli già citati nella Storia della Sicilia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. L’opera - olio su tela di cm. 100x100 – è esposta per la prima volta nel 2011alla Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere di Catania (Provincia Regionale di Catania) e, successivamente, all’Albergo delle Povere di Palermo (Regione Siciliana e Assessorato Beni Culturali di Palermo), storicizzata nel prezioso volume a cura della Provincia di Catania.

 

L'albero delle lucciole, scrive Nicolò D’Alessandro, “è l’albero del desiderio, che restituisce la cifra pittorica di Costanzo e la sua nota e meticolosa cura del particolare. Le sue architetture fantastiche sono riassunte con armonia in questo elemento compositivo metaforico e circolare, sospeso in una atmosfera blu cobalto, forse cielo, forse oceano ma pur sempre sogno che racconta la speranza in un mondo migliore”.

La matrice positiva dell’opera rientra nella magia della vita. La sua circolarità si ricongiunge con il suo punto di partenza e ne racchiude il seme originario.

Attraverso la sua folta chioma esprime il senso delle cose, gioca con una falce di luna, dà e riceve bellezza, si pone come elemento costante e imprescindibile del nostro vivere quotidiano. 

 

Nel 2012, L’albero della lucciole è diventato il logo ufficiale del Centro Percorsi Naturali, itinerari per il corpo e per la mente. “Una scelta “obbligata” dall’essenza stessa dell’opera, scrive Elina Chianetta, “un albero magico che riunisce in sé l’energia di mondi diversi, quello vegetale e quello animale, in un’unica matrice esistenziale. L’albero delle lucciole è Bios, energia vitale che racchiude in sé una complessità di forze che non agiscono mai separatamente e che si muovono in perfetta sinergia. Bios si alimenta di una molteplicità di relazioni che includono il macro e il microcosmo senza soluzione di continuità. Il principio di unione, che nel quadro è magistralmente espresso, incontra quell’idea di benessere che tocca i nostri sensi ed è già dentro di noi, unendo spirito, psiche e fisico in uno splendido e tenero abbraccio”.

L'opera è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione dell'Albergo delle Povere di Palermo e delle Ciminiere di Catania e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio. 

 

 

 

GELSOMINO NOTTURNO

 

Gelsomino notturno, di Fabrizio Costanzo, nasce nel 2010 nell’ambito di una interessante e ambizioso progetto espositivo organizzato da Pittorica e curato da Salvo Ferlito che riunisce 52 artisti nella mostra Immaginarie, letture visuali. In tale contesto, l’opera pittorica e l’opera letteraria s’incontrano, simbiotizzandosi in un unico grande significato. Gelsomino notturno - olio su tela cm. 80x80 - è esposta per la prima volta nel 2010 al Loggiato di San Bartolomeo di Palermo in occasione dell’evento e storicizzata nell’elegante catalogo a cura della Provincia Regionale di Palermo.

 

Elina Chianetta, nel suo testo delicato e poetico scrive “...Ed ora, o dolce vento di Scirocco, rischiaro la mia voce di petalo, per affidare, alle tue cento ali, il cantico del mio bianco fiorire. Portalo fino all’altare della Dea d’argento, fino al trono  di Colei a cui fu negata la luce di dentro, e ricomponi alle sue orecchie l’arabesco della mia preghiera, affinché sappia che non voglio giungere anzitempo al suo trono bianco ...E  tento, invano, di trattenere un’oncia della loro allegrezza per carezzare  i miei fiori. - Non tremate - dico loro - Io sono un prodigio. Chi potrebbe prosperare nel deserto? Eppure ho smarrito la memoria del prodigio che io sono. Se la giusta Dea vorrà, altro legno robusto si unirà al mio traliccio, e la sua acqua divina scorrerà per rivoli segreti, fino ad ingrossare le mie vene...tu l’ultima chimera, Io l’ultimo profumo"…

L'opera è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione del Loggiato San Bartolomeo e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio. 

 

la fonte del cielo 2000 olio su tela 70x70
borgo sapienza 2005 olio su tela 30x30
LA FONTE DEL CIELO
litografia offset 70x70
BORGO SAPIENZA
litografia offset 30x30

LA FONTE DEL CIELO

 

L'opera, olio su tela cm 70x70, è stata esposta più volte in Sicilia. Nel 2002 Costanzo, su invito di Marcello Palminteri, partecipa a Contemporanea - 6° Salone d'Arte Moderna di Forlì. Per l'occasione, La Fonte del Cielo, originale e multipli d'autore, viene ufficialmente presentata nell'ambito di tale importante appuntamento internazionale che coinvolge le gallerie d'arte d'Europa. Fabrizio Costanzo, partecipa con la Galleria Scirocco Arte Contemporanea. 

L'opera è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione di Forlì e nella monografia dell'artista Work in progress

Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio. 

 

 

 

BORGO SAPIENZA

 

L'opera, olio su tela cm 30x30 è stata esposta più volte in Sicilia. Nel 2002 Costanzo, è invitato dal CESVOP nell'ambito di una mostra, presentata al Centro Biotos e svoltasi nella galleria di Villa Niscemi di Palermo. In tale occasione Costanzo, presenta l'evento L'arte del Volontariato, e partecipa fuori concorso con alcune opere tra cui Borgo Sapienza. Nel 2015, Il dipinto è esposto a Palazzo Montalto (Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro di Palermo) nell'ambito della manifestazione Nei luoghi della Storia. L'opera è pubblicata in vari cataloghi, in quello del Centro Biotos e di Palazzo Montalto e nella monografia dell'artista Work in progress. Borgo Sapienza, attualmente si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.   

 

terra antica del buon governo 1997 olio su tavola 210x30
oltre l'orizzonte lito offset
cattedrale 2002 olio su tela 100x50
CATTEDRALE
litografia offset 50x30
OLTRE L'ORIZZONTE
litografia offset 100x30
TERRA ANTICA DEL BUON GOVERNO
litografia offset 60x17

CATTEDRALE

 

L'opera, olio su tela cm 80x40, rientra nella tematica portante delle verticali-tempo di cui il borgo, concettualmente, è parte integrante. Cattedrale è un quadro spirituale che esalta l'uomo nel suo rapporto con la fede e nella capacità rappresentativa, capace di manipolare la realtà attraverso il suo pensiero. E' un'opera concettualmente complessa, che deve essere letta e decifrata con cura. Cattedrale è stata esposta più volte a Palermo. Tra le tante presenze espositive è da annotare quella al Loggiato San Bartolomeo di Palermo (mostra Immaginarie, letture visuali) curata da Salvo Ferlito. L'opera, è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione del Loggiato San Bartolomeo e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.   

 

 

TERRA ANTICA DEL BUON GOVERNO

 

L'opera,olio su tavola cm 100x30 è concettualmente e praticamente legata al convegno internazionare Fratelli di Caino? organizzato dalla Facoltà di Psicologia di Palermo (Cattedra di Psicologia di Comunità). Il tema portante è la capacità di governare di un popolo attraverso le sue azioni, positive o negative che si traducono in effetti del Buon o Cattivo Governo. La tavola dipinta è esposta è stata esposta, tra l'altro all'Hotel La Torre di Mondello, sede del convegno. Anni dopo viene realizzata una tiratura litografica di piccolo formato. L'opera, tra l'altro, è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.   

 

 

OLTRE L'ORIZZONTE 

 

L'opera, olio su tavola 80x20, ha un curriculum internazionale, essendo stata esposta, tra l'altro, all'estero, nel 1991, prima a New York (Artexpo NY - Jacob Javits Convention Center 1991) poi a Philadelphia (Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea - Valley Forge Convention Center) nell'ambito di un tour espositivo, successivamente, nel 1995, a Malta, (Palazzo Mediterraneo dei Congressi-Museo di Belle Arti-Museo Nazionale di Archeologia - La Valletta) nell'ambito della Prima Biennale d'Arte Contemporanea. Nel 1992 viene realizzata una tiratura litografica. Il tema analizzato è quello dei borghi verticalizzati che rendererà noto Costanzo alla critica. L'opera è pubblicata in vari cataloghi tra cui quello della Biennale di Malta e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.   

 

 

 

 

serena, 1993 - tecnica mista 70x50 001
3.jpeg
1.jpeg
2 senza firma.jpeg
ISOLA ODORE
litografia offset 70x30
notturno d'amore 1991 - olio su tavola 15x82
NOTTURNO D'AMORE
litografia offset 30x100
 
NOTTE SERENA
litografia offset 50x70

ISOLA ODORE

 

L'opera, olio su tela  70x210  (trittico)  é  legata  indissolubilmente  a  due  importanti  esposizioni  di  Palermo,  quella  di  Palazzo Branciforte del 2006 (Ti dirò…), l'altra di Palazzo Montalto - Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro di Palermo - (Nei luoghi della Storia). Il trittico fa parte della serie Odori di Sicilia e tratta la tematica isolana sotto l'aspetto sensoriale e rappresentativo.  L'opera è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione di Palazzo Branciforte e nella monografia dell'artista Work in progress. Il trittico Isola Odore, attualmente, si trova a Palermo, nella Stanza degli Odori di Artestudio Montecuccio.   

 

 

NOTTURNO D'AMORE

 

L'opera, olio su tavola 80x20, ha un'esperienza internazionale, essendo stata esposta, tra l'altro, all'estero, nel 1991, prima a New York (Artexpo NY - Jacob Javits Convention Center 1991) poi a Philadelphia (Fiera Internazionale d'Arte Contemporanea - Valley Forge Convention Center) nell'ambito di un tour espositivo, successivamente, nel 1995, a Malta, (Palazzo Mediterraneo dei Congressi-Museo di Belle Arti-Museo Nazionale di Archeologia - La Valletta) nell'ambito della Prima Biennale d'Arte Contemporanea. Nel 1992 viene realizzata una tiratura litografica. Il tema analizzato è quello dei borghi che rendererà noto Costanzo alla critica. L'opera, è pubblicata in vari cataloghi tra cui quello della Biennale di Malta e nella monografia dell'artista Work in progress. Il dipinto, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.   

 

 

NOTTE SERENA

 

L'opera, tecnica mista su carta 50x70 è stata dipinta per la figlia dell'artista, Simona e tratta la tematica della serenità notturna, ore in cui lei è nata. Non è mai stata esposta per volontà dell'autore, appartenendo alla sua sfera privata. E' pubblicata soltanto nella monografia Work in progress. Notte serena si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio. 

 

 

desiderio impossibile okok simo luce.jpeg
pioggia e vento 2000 olio su tela 80x80 modificato paintok simo - copia.jpeg
incanto lunare ok ok - copia.jpeg

PIOGGIA E VENTO
litografia offset 35x35
 

INCANTO LUNARE
litografia offset 35x35
 

DESIDERIO IMPOSSIBILE
litografia offset 35x35
 

DESIDERIO IMPOSSIBILE

 

L'opera, replica olio su tela 60x70 è tra le altre 12 rubate nel gennaio del 2000 alla Galleria d'arte Liolà di Terrasini. L'originale in tecnica mista cm 30x70, è stato esposto nella personale Notturni dell'artista, la sua replica ad olio invece è stata esposta più volte in occasione di mostre e convegni universitari. Il punto di partenza dell'opera è una poesia-bozzetto diventata successivamente disegno, pubblicata nelle due raccolte dell'artista - Per Mare e per terra: Quasi x gioco e LudusMentis. La tiratura successiva fa parte del ciclo Ready-made, in cui l'artista gioca con le sue stesse opere stralciandone una parte o evidenziandone un dettaglio. L'opera vanta un curriculum bibliografico importante, essendo stata pubblicata su vari cataloghi, in un articolo del Giornale di Sicilia e sulla monografia dell'artista Work in progress. Attualmente si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.

 

 

PIOGGIA E VENTO    

 

L'opera, olio su tela 80x80, nasce da una poesia-bozzetto diventata successivamente disegno, pubblicata in LudusMentis. Il tema trattato è la natura in burrasca, con le sue regole e le sue contraddizioni. Il dipinto è stato scambiato con l'opera di un altro artista - Antonino Perricone. L'opera è stata esposta in varie mostre ed è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Pioggia e vento, attualmente, si trova in esposizione in una pinacoteca della Sicilia.

 

 

INCANTO LUNARE

 

L'opera, olio su tela 70x70 determina una nuova ricerca di Costanzo nell'ambito delle sue tematiche. Le donne qui raffigurate sono eteree, ironiche e pensanti…rapite dalla luna. Elina Chianetta scrive un testo intenso e profondo sull'opera. Scritto e dipinto sono pubblicati sulla monografia dell'artista Work in progress. Incanto lunare attualmente si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.

 

 

mulini nella notte 2004 olio su tela 70x70.jpeg
l'approdo ok luce.jpeg
ziz ok ok 2 luce.jpeg

BALARM
litografia offset 35x35
 

L'APPRODO
litografia offset 35x35
 

MULINI NELLA NOTTE
litografia offset 35x35
 

MULINI NELLA NOTTE

 

L'opera, olio su tela 70x70 è stata dipinta in studio subito dopo una visita effettuata alle Saline di Trapani e Marsala con dei parenti provenienti dagli Stati Uniti. Il dipinto è un unicum in quanto non è mai stato esposto. Appena terminato in studio è diventato proprietà di un privato. A distanza di 20 anni oggi si producono i multipli d'autore per diffonderne il messaggio. Mulini nella notte è pubblicato nella monografia dell'artista Work in progress.

 

 

L'APPRODO    

 

L'opera, olio su tela 30x30, nasce da una poesia-bozzetto diventata successivamente disegno, pubblicata nelle due raccolte dell'artista - Per Mare e per Terra: Quasi x gioco e  Ludusmentis. L'opera descrive un luogo sicuro, un approdo sotto un cielo lunare, al riparo dagli eventi, dove tutti possono attraccare con leggerezza per sostare o magari pensare e sognare in una notte serena. L'opera è stata esposta più volte in mostre, è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. L'approdo, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.

 

 

BALARM

 

L'opera, olio su tela 70x70 nasce da una ricerca meticolosa condotta tra storia, cromatismo e sistema di rappresentazione. Va detto subito che Balarm è un quadro semplice solo in apparenza: in realtà la sua complessità rappresentativa è invisibile riuscendo a velare, in un perfetto equilibrio, l'essenzialità timbrica e la purezza segnica attraverso la maglia costruttiva escheriana. Sul tema descritto è stato prodotto un ready-made (olio su tavola) e la tiratura litografica qui proposta. L'opera è stata esposta più volte in mostre, è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Balarm, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.

 

 

 

isola roccia ok luce.jpeg
isola odore luce.jpeg
isola sole ok.jpeg

ISOLA ROCCIA
litografia offset 35x35
 

ISOLA SOLE
litografia offset 35x35
 

ISOLA ODORE
litografia offset 35x35
 

ISOLA ODORE

 

L'opera, olio su tela 70x210  (trittico)  é  legata  indissolubilmente  a  due  importanti  esposizioni  di  Palermo,  quella  di Palazzo Branciforte del 2006 (Ti dirò…), l'altra di Palazzo Montalto - Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro di Palermo (Nei luoghi della Storia). Il trittico fa parte della serie Odori di Sicilia e tratta la tematica isolana sotto l'aspetto sensoriale e rappresentativo. La litografia qui proposta è un Ready-made del trittico. L'opera originale è pubblicata in vari cataloghi, nel catalogo della manifestazione di Palazzo Branciforte e nella monografia dell'artista Work in progress. Il trittico Isola Odore, attualmente, si trova a Palermo, nella Stanza degli Odori di Artestudio Montecuccio. 

 

 

ISOLA SOLE

 

L'opera, olio su tela 50x50, nasce da una poesia-bozzetto diventata successivamente disegno, pubblicata nelle due raccolte dell'artista - Per Mare e per Terra: Quasi x gioco e Ludusmentis. Il dipinto, in chiave simbolica, descrive una Terra-Sole attraverso l'evidenza del suo fiore-Girasole e con la complicità di alcuni uccelli a passeggio che si meravigliano di così tanta luce e bellezza. Anche quest'opera fa parte del ciclo Odori di Sicilia. Isola Sole è stata esposta più volte in mostre, è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.

 

 

ISOLA ROCCIA

 

L'opera, olio su tela 70x70, nasce da una poesia-bozzetto diventata successivamente disegno, pubblicata nelle due raccolte dell'artista - Per Mare e per Terra: Quasi x gioco e Ludusmentis. Il dipinto - facente parte del ciclo Odori di Sicilia, descrive in chiave simbolica, un ficodindia in cui, all'asprezza della pianta con i suoi frutti spinosi, si preferisce una eterea leggerezza matissiana. L'opera è stata esposta più volte in mostre ed è stata segnalata, tra l'altro, al Premio Ufficiale dello Stato Santhià. E' pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Isola Roccia, attualmente, si trova a Palermo, nella Stanza degli Odori di Artestudio Montecuccio.

 

 

 

marrakech, la rossa (2008) olio su tela 70x70.jpeg

MARRAKECH, LA ROSSA
litografia offset 35x35
 

MARRAKECH, LA ROSSA

 

L'opera, olio su tela 70x70 nasce da un viaggio dell'artista in Marocco e da una sua sensazione. All'interno del quadro sono rappresentati solo 4 elementi immersi in un'atmosfera rossa: la sabbia, le mura, le palme e il sole…tutto qui. 

L'opera originale è andata più volte in esposizione, è pubblicata in vari cataloghi e nella monografia dell'artista Work in progress. Marrakech, la rossa, attualmente, si trova a Palermo, in Artestudio Montecuccio.