LA SORPRESA
1995
matita acquerello 20x30
BORGO SPIGHE
1990
matita acquerello 50x70
SERENO
1989
matita acquerello 70x100
LA NOIA
1988
matita acquerello 20x30
DESIDERIO IMPOSSIBILE
1995
matita acquerello 20x30
I PESCI DEL TRITTICO
1997
matita acquerello 35x95
BORGO NUVOLA
1994
matita acquerello 50x50
LA MEMORIA
1989
matita acquerello 45x60
LA DANZA DELLE NOTE
1989
matita acquerello 70x100
L'ISOLA DI VINCENT
1995
matita acquerello 20x30
TRITTICO DI ALTAMIRA
1995
matita acquerello 20x30
BIOGRAFIA RAGIONATA. 1987 Conseguita la Maturità scientifica, si laurea - con centodieci e lode - presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Pubblica parte della sua tesi su Palermo tra storia e progetto, a cura di Cesare Ajroldi. Si dedica alla progettazione artistica ed elabora, tra l’altro, in collaborazione con professionisti, quaranta disegni di carte da gioco italiane per la Farmitalia-Carlo Erba. Dopo avere viaggiato in Italia, si reca in Grecia (Atene, Dafni, Eleusi, Olimpia e Corfù) e in Francia (Parigi). 1988 Si abilita alla professione di Architetto e s’iscrive all’Albo dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo. Insegna Disegno e storia dell’arte e Storia dell’arte presso i licei Scientifico e Classico, Giovanni Bagnera, di Palermo (fino al 1992). 1989 Espone alla Galleria d’arte Il Cenacolo di Palermo. Enzo Patti presenta la personale in un contesto inusuale… Partecipa, su invito, alla Rassegna d’Arte Italiana Arte al Baglio di Scopello, insieme a noti artisti tra cui: Amorelli, Azzinari, Bonanno, Borghese, Buttitta, Caffè, Fiume, Gianbecchina, Meschis - disegna il manifesto dell’evento culturale. Partecipa, su invito, alla mostra-concorso di Arte e Architettura Il luogo ritrovato – Fiera di Milano. Produce il multiplo d’autore Dixit Dominus, litografia offset. 1990 Si abilita all’insegnamento e vince il concorso a cattedra di Educazione artistica nella scuola media. Svolge funzione di vice-preside presso il liceo Scientifico Giovanni Bagnera di Palermo (dal 1990 al 1992). Espone alla Galleria d’Arte Il Cenacolo di Palermo. Dora Avella e Giovanni Cappuzzo presentano la personale e scrivono i testi del catalogo. Albano Rossi (critico della R.A.I), visita la personale del Cenacolo e, in un programma d’arte del Giornaleradio, lo delinea “Umile e paziente inventore di miracoli figurativi”; Francesco Scrima – su Universitas - lo definisce “Giovane talento della nostra città”. Partecipa all’Euro Art Expo – Fiera di Verona. Partecipa, su invito - e in collaborazione con l’artista Anne Guy - alla mostra-concorso di Arte e Architettura Sagrati di Milano – Fiera di Milano. Partecipa, su invito, alla mostra di beneficenza in favore del restauro della chiesa seicentesca di San Giovanni Battista a Buti (Pisa). Disegna tre loghi: il primo per Oro-Nero (Società per la distribuzione del caffè), Palermo; il secondo per Nostalghia (Arte e Artigianato in legno), Palermo; il terzo per Se.Ge.Fin. (Servizi Generali Finanziari), Roma. Produce il multiplo d’autore L’attenzione, litografia offset. 1991 Entra a far parte dell’Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma – Istituto Superiore di Cultura - in qualità di Socio Corrispondente. Matilde Trapassi gli dedica un testo paragonando i suoi giochi di rappresentazione ai disegni impossibili di Maurits Cornelis Escher. Disegna, per l’Associazione Mondello, l’arredo urbano (progetto artistico) della piazza di Mondello (Palermo). Produce il multiplo d’autore L’abbraccio, litografia offset. Partecipa alla XV Edizione del concorso internazionale La Telaccia d’Oro 1991 – Galleria d’Arte La Telaccia, Torino. Partecipa, su invito, alla Prima Rassegna d’Arte Contemporanea di Torretta – Associazione Culturale Tomasi di Lampedusa, Torretta (Pa). Partecipa all’Art Expo NY - Jacob Javits Convention Center, New York. Partecipa alla Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea - Valley Forge Convention Center, Philadelphia. Partecipa alla mostra di pittura Una collettiva per sei artisti ( a cura di Lucio Baldi) – Galleria d’Arte La Telaccia, Torino. Visita l’Oriente. Si reca in Thailandia (Bangkok, Ayuthya, Chiang Mai e Chiang Rai) e a Singapore. Si reca in Danimarca (Cope- naghen). 1992 E’ immesso in ruolo nella scuola media statale per l’insegnamento di Educazione artistica. E’ nominato Membro interno per gli esami di maturità presso il Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo. Progetta, per Antonello Cosenz, la vetrata piombata e i candelieri della cappella nobiliare nel cimitero di Santa Maria di Gesù, Palermo. Illustra il manifesto della Prima sagra di primavera – Mondello, (Pa). Partecipa al premio Alba 92 – Galleria d’arte Alba, Ferrara. Partecipa alla XVI Edizione del concorso internazionale La Telaccia d’Oro – Galleria La Telaccia, Torino. Partecipa alla mostra itinerante del Premio Italia di New York (Jacob Javits Convention Center), Budapest (Museo Nazionale) e Stoccolma (Museo Nazionale). Partecipa al Trofeo Medusa Aurea – Accademia Internazionale d’Arte Moderna – Istituto Superiore di Cultura, Roma. Produce due multipli d’autore: Oltre l’orizzonte e Notturno, litografie offset. Si reca in Turchia (Istanbul, Ankara; Urgup, Ughisar, Goreme, Zelve, Pasabag (in Cappadocia); Derinkuyu e Kaymakli, valle dell’Ihlara, Konia, Izmir, Efeso, Kusadasi e Pamukkale). 1993 Realizza l’opera su legno Trittico di Altamira, per Massimo Moavero, stilista di Missoni Sport (Milano). Produce il multiplo d’autore Notte serena, litografia offset. 1994 Realizza l’opera su tela Miracolo sotto le stelle (trittico) per Fabrizio Malerba - Malerba Calze (Varese). E’ nominato Socio di Merito dell’Accademia internazionale d’Arte Moderna di Roma. Partecipa, su invito, alla mostra di Arti visive Arte e Fede – Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella, Palermo. Partecipa, su invito, alla Prima Biennale d’Arte Siciliana, Vittoria (Rg). Partecipa, su invito, alla mostra di Arti visive Estate ed Arte (a cura di Giovanni Cappuzzo) – Sala espositiva Le due giare, Cefalù (Pa). Partecipa al Premio Italia 93 – Maison de Loisir et Culture di Mont-morency, Parigi. 1995 Partecipa, su invito, alla First International Biennale of Malta (48 nazioni al mondo partecipanti) – Palazzo Mediterraneo dei Congressi – Museo di Belle Arti – Museo Nazionale di Archeologia, La Valletta. Collabora con il Centro Arti Sperimentali La Sinopia di Palermo diventandone uno dei principali promotori culturali: inizia il periodo delle direzioni artistiche. Partecipa, su invito del Centro Arti Sperimentali La Sinopia di Palermo, alla mostra di Arti visive Percorsi paralleli (a cura di Claudio Alessandri) - Palazzo dei Benedettini - Biblioteca Comunale, Cinisi (Pa). Progetta, per i coniugi Bonfardeci, le porte interne della loro abitazione (decorazioni e vetri piombati) – Palermo. Si reca in Francia (Parigi). 1996 Inaugura la personale De cyclo vitae a Palazzo Cataldi – Terrasini (Pa). Gioacchino Lavanco presenta la mostra e scrive il testo del catalogo. Produce il multiplo d’autore Il ciclo della vita, litografia offset. Si reca nella Spagna andalusa (Malaga, Siviglia, Granada, Cordoba, Antequera) e in Francia (Parigi). 1997 Illustra, con l’opera Terra Antica del Buon Governo, il convegno internazionale Fratelli di Caino? Forme di violenza della città, dei servizi, dei mass-media: lavoro di rete e strategie d’intervento nell’ottica della psicologia di comunità - Hotel Splendid La Torre - Mondello (Pa) - Cattedra di Psicologia di Comunità dell’Università degli Studi di Palermo. Pubblica il quaderno di disegni e parole Per mare e per terra: Quasi x gioco, per il convegno internazionale Fratelli di Caino? – Autopresentazione. Partecipa, su invito, alla mostra Isolamata (a cura di Pino Giacopelli) - rassegna di artisti siciliani contemporanei - organizzata dal Centro Arti Sperimentali La Sinopia di Palermo - Kantiere culturale Il Centauro, Bari e Masseria agrituristica Il Gallinaro, Noicattaro (Ba). Partecipa, per la prima volta, su invito e fuori concorso, alla Trentaquattresima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato riservata a 200 artisti selezionati da una apposita commis- sione – Tra gli altri, Premio del Presidente della Repubblica e Premio di Sua Santità Giovanni Paolo II. Partecipa, su invito - con Nicola Busacca, Toni D’Antoni, Francesca Di Carpinello, Manlio Giannici, Marcello Palminteri, Salvo Salvato, Vincenzo Sciamè e Vittorio Silvestri, alla estemporanea-performance Incontro d’arte (pittura, scultura, murales) a cura di Franco Lo Cascio, organizzata nell’ambito della manifestazione Progetto Cultura 97, Castellana Sicula (Pa). Costanzo, per l’occasione, produce Discussione in bilico che sarà acquisito dalla costituenda pinacoteca comunale. Partecipa, su invito, alla mostra di Arti visive Identità multiple tra modernità e contemporaneità (a cura di Gianfranco Labrosciano), organizzata dal Centro Arti Sperimentali La Sinopia di Palermo – Palazzo dei Benedettini (Cappella sconsacrata), Cinisi (Pa) e Palazzo Cataldi, Terrasini (Pa). Partecipa, su invito dello Studio Iride di Palermo, alla mostra d’arte La bottega del maestro vetratista nell’ambito del Meeting per l’amicizia fra i popoli , Rimini. Partecipa, su invito dell’Istituto Superiore per la Difesa delle Tradizioni, alla mostra di Arti visive Codice S - Sport, Speranza, Solidarietà – Auditorium San Filippo Neri, Palermo. Illustra, con il disegno La Sorpresa, il convegno tematico nazionale Giovani e disagio - Un programma di prevenzione, informa- zione e di possibili soluzioni (a cura di Gioacchino Lavanco) - Sala consiliare del Comune di Ribera (Ag) - Cattedra di Psicologia di Comunità dell’Università degli Studi di Palermo. Si reca in Spagna (Barcellona) e in Turchia (Antalya, Aspendos, Side e isola di Kekova). 1998 Inaugura la personale-performance Momento di lavoro con pausa, nell’ambito del simposio La chirurgia addominale oggi – Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Medicina) – Addaura Hotel, Pa. Elabora, con Gero Costanzo, L’Acquasanta vista dal mare, su commissione dell’Associazione dei Commercianti del quartiere – Palermo. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Trentacinquesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Visita la Scandinavia. Si reca in Danimarca (Copenaghen, Odense, Billund e isola di Pionia); in Norvegia (Oslo, fiordi di Bergen, Laerdal, Kolding, Aarhus, Den Gamle By, Hirtsbals e Kristiansand); in Svezia (Stoccolma, Uppsala, Sigtuna). Si reca in Francia (Parigi). 1999 Partecipa, su invito del Centro Internazionale Arte e Cultura di Roma, alla manifestazione artistica itinerante Mille & un tricolore - Cento artisti per la Bandiera (a cura di Giuseppe Selvaggi) – Pa- lazzo Valentini, Roma, esponendo con noti artisti nazionali tra i quali: Daniela Romano, Lino Tardia, Sandro Trotti, Salvatore Provino, Ferdinando Celin, Riccardo Piccardoni, Andrea Quarto, Gianluigi Mattia, Olga Minardo – Mostra Ufficiale dello Stato sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri (patrocinio: Parlamento Europeo, Camera dei Deputati, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno – Ministero Beni e Attività Culturali, C.O.N.I., Croce Rossa Italiana, Poste Italiane, etc.) – Realizza l’opera Miraggio italiano che sarà acquisita dalla pinacoteca - Fondazione A.N.R.P., Roma. Partecipa, su invito alla seconda manifestazione – Mille & un tricolore - Cento artisti per la Bandiera – Mostra nell’ambito della celebrazione del Bicentenario della prima Bandiera Nazionale delle Forze Armate. Caserma Ruggero Settimo – Circolo degli Ufficiali, Palermo. Partecipa, su invito, alle mostre d’arte Rassegna del piccolo formato – Galleria Spazio Vitale, Catania e Siracusa. Partecipa, su invito, alla Mostra d’Arte Contemporanea Prospettive (a cura di Marcello Palminteri) - Scirocco Arte Contemporanea, Terrasini (Pa). Organizza, dirige e presenta, con Francesco Carbone, Massimo Coraci, Toni D’Antoni e Salvo Salvato, la mostra-evento di Arti visive degli artisti siciliani contemporanei Graffiti - Addaura Hotel Residence Congressi, Palermo. Espone alcune opere. Il progetto ideato da Costanzo e patrocinato dall’A.I.A.M. di Roma, riceve parecchi consensi di pubblico e di critica. S’interessano alla mostra prestigiose testate giornalistiche locali e nazionali. Da questo momento Costanzo lascia il Centro Arti Sperimentali La Sinopia di Palermo e inizia a dirigere l’Addaura Art. Organizza, dirige e presenta, la personale di Roberto Cavallaro Maschere e società – Addaura Hotel Residence Congressi, Palermo. Scrive il testo sull’artista. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Trentaseiesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) - Manifestazione Ufficiale dello Stato. Produce i multipli d’autore, Terra antica del Buon Governo e Portando la luna a spasso in una magica notte, litografie offset. Chiude l’anno (e il secolo) con la personale Notturni. Claudio Alessandri e Marcello Palminteri presentano la mostra e scrivono i testi del catalogo - Galleria Scirocco Arte Contemporanea, Terrasini. L’esposizione ha però un epilogo imprevedibile: la notte del 6 gennaio 2000, tredici delle trentatrè opere di Costanzo spariscono dalla galleria in conseguenza di un rocambolesco furto e, ad oggi, sono ancora introvabili… Si reca in Marocco (Meknes, Rabat, Fes, Marrakech, Casablanca, gole del Ziz, valle del Draa, deserto del Sahara (dune di Merzouga), vallata dell’Ourika, kasbe di Ait Benhaddou, Ouarzazate, Tinerhir, gole del Dades e del Todra). 2000 E’ nominato Delegato dell’Accademia Internazionale d’arte moderna di Roma: costituisce la Prima Delegazione A.I.A.M. di Palermo – sezione pittura. Presenta la personale dell’artista Roberto Cavallaro Dentro la pelle (musiche di Papa Wemba e Miriam Makeba) – Travelcafè, Palermo. Scrive il testo sull’artista. Partecipa, su invito di Nicola Bravo, alla mostra In ricordo di Francesco Carbone – Galleria L’Altro – Arte Contemporanea, Pa. Partecipa, su invito del Consorzio Turistico Egadi, (con Totò Bonanno, Manlio Giannici e Fazio Licinio) alla estemporanea-performance Una farfalla sul mare, Isola di Favignana (Tp). Realizza l’opera di grande formato L’escluso, che sarà acquisita dalla costituenda pinacoteca comunale di Palazzo Florio. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Trentasettesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Si reca in Portogallo (Lisbona, Guimares, Obidos, Alcobaca, Nazarè, Sintra, Coimbra, Batalha, Porto, Braga, Fatima). 2001 E’ citato dal critico d’arte Nicolò D’Alessandro, nella prestigiosa Storia della Sicilia – Editrice Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - X volume (Arti figurative e architettura in Sicilia II) - Capitolo XI - Artisti Siciliani del Secondo Novecento. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Trentottesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Organizza, dirige e presenta, la mostra Col ferro degli scultori Nicola Busacca, Giusto Sucato e Totò Vitrano (a cura della Delegazione A.I.A.M. e dell’Addaura Art di Palermo) – patrocinio Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma - Addaura Hotel Residence Congressi di Palermo. Scrive (con Marcello Palminteri) il testo di presentazione della mostra. Organizza, dirige e presenta, la mostra di Arti visive Nel castello, a cura della Delegazione A.I.A.M. e dell’Addaura Art di Palermo – patrocinio Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma - Carini (Palermo). Espone alcune opere. Scrive (con Marcello Palminteri) il testo di presentazione della mostra. Si reca in Francia. Visita Parigi, Ouvers Sur Oise, Giverny ; Rouen, Honfleur, Deauville (Normandia); S.Malò (Bretagna); Angers, Amboise, Close Luce, Vilandry, Tours (Loira). 2002 Costituisce la prima Delegazione Regionale Siciliana della Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma (estendendo la precedente delegazione provinciale). Dirige e presenta (con Carla Zucchi e Valeria Guidotti dell’Asso- ciazione Milano Arte), nell’ambito della manifestazione Arte e Mestieri nella Conca d’Oro, la mostra di Arte visiva Così lontano, così vicino: artisti lombardi e siciliani al Palazzo Ruggeriano – espone alcune opere - Centro storico di Altofonte (Pa) – organizzazione generale a cura di Laura Bruno e Cesare Onorato. E’ membro di giuria dell’annesso 1°Concorso di Arte figurativa. Nella complessa manifestazione - che include tra l’altro - una mostra fotografica (Abbazia Cistercense), un seminario-conferenza sugli strumenti musicali storici e sulla musica dal tardo medioevo al barocco (Aula Magna Scuola Media) e un concerto musicale eseguito dal gruppo Ensemble Prisma (Viaggio musicale dal XVI al XVII secolo - Cappella Normanna), è organizzato il convegno Arte, storia e cultura: le potenzialità del patrimonio artistico, storico e culturale di Altofonte nella Sicilia d’oggi in cui Costanzo (Delegato A.I.A.M. per la Sicilia), relaziona su Arte, Turismo, Territorio: Graffiti, un percorso sperimentale di gestione delle risorse. E’ Componente di giuria per le Arti Figurative - insieme allo scultore Nunzio Bibbò, la pittrice Mietta di Pierno, l’architetto Mario Novelli, lo scultore Benedetto Robazza, il giornalista Giuseppe Selvaggi, lo storico dell’Arte Luigi Tallarico, il pittore Constantin Udroiu - nell’ambito dell’attribuzione dei Premi della Cultura conferiti dall’A.I.A.M. di Roma - Trofeo Medusa Aurea - XXV Edizione. Durante la manifestazione, l’A.I.A.M. nomina, Membro dell’Albo d’Oro l’artista Henry Muller; Membri del Senato Accademico i pittori Mauro Capitani, Gioacchino La Manna e Renato Meneghetti. Relaziona, in qualità di esperto, su Parametri di lettura dell’opera d’arte - corso di formazione per docenti – I. C.S. Leonardo Sciascia - Addaura Hotel Residence Congressi, Palermo. Organizza, dirige e presenta (con Marcello Palminteri) la mostra di arti visive Segno e Colore (a cura della Delegazione Regionale A.I.A.M. e dell’Addaura Art di Palermo) - patrocinio Accademia Internazionale d’Arte Moderna di Roma - Hotel Club Ramuxara, Campobello di Mazara (Tp). Espone alcune opere. Scrive (con Claudio Alessandri) i testi di presentazione del catalogo. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Trentanovesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Organizza e dirige, la mostra di pittura del Gruppo Graffiti & Addaura Art all’Albergo delle Povere di Palermo. Espone alcune opere. E’ componente di giuria nel concorso di pittura la Fenice, artisti per arte, con Antonella Brandi, Pino Giacopelli, Salvo Ferlito, Alberto Monteleone, Bent Parodi, Aurelio Pes, Maria Teresa Prestigiacomo, Vinny Scorsone, Donatella Moncada e Angela Zuccarello. Scrive uno dei testi di presentazione del catalogo. Partecipa, su invito di Marcello Palminteri, a Contemporanea - 6° Salone d’Arte Moderna, Forlì – Scirocco Arte Contemporanea, nel cui ambito è presentato, in anteprima, il multiplo d’autore La fonte del cielo, litografia offset. Produce il multiplo d’autore Cattedrale, litografia offset. Presenta, insieme al Console Onorario della Germania Francesco Tortorici, l’ultima personale (in Italia) della pittrice Eva Warnke - Bottega di Hefesto, Palermo. Scrive il testo Arrivederci Eva, sull’artista. Si reca in Croazia (Spalato, Primosten, Sibenik, Vodice, parco nazionale di Krka, Skradin, Trogir, Rogoznika, Dubrownik, parco nazionale di Plitvice, Omis, Zadar, isola di Hvar) e in Austria (Vienna). 2003 Partecipa, su invito di Marcello Palminteri, ad Arte in Fiera - Scirocco Arte Contemporanea, Cremona. Partecipa, su invito e fuori concorso, alla Quarantesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Partecipa, su invito di Marcello Palminteri, a Contemporanea – 7° Salone d’Arte Moderna – Scirocco Arte Contemporanea, Forlì. Partecipa, su invito di Marcello Palminteri ad Arte Padova – 14° Mostra Mercato d’Arte Contemporanea – Scirocco Arte Contemporanea, Forlì. E’ intervistato da Vinny Scorsone, per un articolo sul Gruppo Graffiti & Addaura Art – trimestrale d’arte e cultura Artefile – Addaura Hotel, Palermo. Scrive il testo Del lucido immaginare sul pittore Achille Lugaro - Annuario d’Arte Moderna A.C.C.A., Roma. Scrive il testo Guttuso guarda Guttuso sulla mostra-evento Dal Fronte nuovo all’autobiografia 1946-1966 - Villa Cattolica, Bagheria (Pa). Si reca nella Repubblica Ceca (Praga) e in Egitto (barriera corallina di Sharm el Sheikh, Abu Galum e Blue Hole, parco marino di Ras Mohamed, monte Sinai e Dahab). 2004 Partecipa, su invito dell’Associazione Culturale Sicilia Solare (con gli artisti Antonella Affronti, Antonino Perricone e Francesco Pintaudi) alla mostra Pittori italiani e rumeni a confronto (a cura di Maria Teresa Prestigiacomo) - Villa Borghese – Accademia di Romania, Roma. In tale occasione, il Gruppo Graffiti riceve un riconoscimento internazionale per meriti artistici (targa). Partecipa, su invito, alla Quarantunesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Arcangelo Corelli. Presenta la personale del pittore Filippo Moncada all’Addaura Hotel di Palermo. Scrive il testo Dell’illusionismo pittorico, sull’artista. Scrive il testo Forma Mentis, sul pittore Fabio Mattaliano - mioStudio.it, Palermo. Presenta, con il critico d’arte Marcello Palminteri, la personale della pittrice Antonella Affronti, al Lulapalusa Art Cafè di Palermo. Scrive il testo Struttura e pensiero, sull’artista. Relaziona al simposio in memoria di Giovanni Cappuzzo e scrive il testo La frantumazione dell’essere, sul critico d’arte. Galleria d’arte Il Cenacolo, Palermo. Organizza, dirige e presenta la mostra di arti visive I Cinquant’anni del Cenacolo – Galleria d’arte Il Cenacolo - Palermo. Espone alcune opere. Scrive il testo di presentazione della manifestazione. Partecipa, su invito di Francesco M. Scorsone, alla mostra La Pinacoteca di Bacco (Un’etichetta per solidarietà) – piccoli e preziosi manifesti di 126 autori – Testi di presentazione di Salvo Ferlito e Vinny Scorsone – Galleria 71, Palermo. Presenta la personale della pittrice Flora Schicchi alla libreria Idiomi di Palermo. Scrive il testo La spiritualità dell’essere come attività dell’intelletto, sull’artista. E’ intervistato da Loredana Mormino (Siciliauno). Presenta il libro Incontri con gli artisti, di Giuseppe Mendola (testi di Fabrizio Costanzo, Pietro Mazzamuto, Leoluca Orlando), alla Galleria d’arte Il Cenacolo di Palermo. Produce i disegni per l’associazione culturale Mariposa. Si reca In Turchia (Bodrum-Alicarnasso); in Francia (Parigi); in Egitto (Il Cairo, Saqqara, El Giza, Menfi, Valle dei Re, Karnak, Luxor, Edfu, Kom Ombo, File, Esna, Aswan; Abu Simbel). 2005 Partecipa, su invito, ad Artcard, Sharjah Art Museum – United Arab Emirates. Partecipa, su invito (con gli artisti Antonella Affronti, Roberto Cavallaro, Nino Perricone, Francesco Pintaudi, Gery Scalzo, Totò Vitrano e Giacomo Vizzini) alla mostra-concerto di musica classica (quartetto d’archi del Lennon String Quartet) nel Giardino d’Inverno di Villa Filangeri, Santa Flavia (Pa). Partecipa, su invito, alla Quarantaduesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Banca Sella. Presenta la personale del pittore Giacomo Vizzini nella cripta di San Giorgio dei Genovesi, Palermo. Scrive il testo Il quotidiano, filtro della memoria, sull’artista. Presenta il libro Incontri con gli artisti, di Giuseppe Mendola, con Pietro Mazzamuto e Nicola Romano, nella sede riunita CEPU- Regione Siciliana, Palermo. Partecipa, su invito (con gli artisti Roberto Cavallaro, Sergio Figuccia, Fabio Mattaliano, Gabriella Patti e Gery Scalzo) alla Quarta edizione di Incontri d’Arte – mostra-concerto di pittura e musica classica (Trio Vivaldi, Mahler Brass Ensemble, Duo Giuliani, The Brass Quintet) – Palazzo Pantelleria-Varvaro, Palermo. Partecipa, su invito del pittore Vincenzo Vinciguerra, alla manifestazione Prima Rassegna d’Arte Sacra, organizzata dal Centro Diffusione Arte e da Boè – Galleria d’arte Il Cenacolo, Palermo. Visita le Isole Eolie: si reca a Lipari, Vulcano, Salina, Panarea e Stromboli. 2006 Scrive il testo, La pittura del silenzio, sul pittore Francesco Lojacono, mostra-evento in occasione dell’apertura della Nuova Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Dirige e presenta (con Teresa Ferlisi e Pino Schifano) la mostra di Arti visive Ti dirò… Segni e messaggi per il futuro – Palazzo Branciforte, Palermo. Espone il trittico Isola odore. Scrive il testo di presentazione Ti dirò… del catalogo della manifestazione. E’ intervistato da Mario Azzolini (R.A.I.). Partecipa, su invito, alla Quarantatreesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Giuseppe Porta. Espone, con il pittore Gery Scalzo, alla V edizione di Incontri d’Arte, mostra-concerto di pittura, musica classica (Bach String Quartet, Trio Vivaldi, Brass Quintet, Mozart Quintet) e poesia (Franca Alaimo, Rossella Cerniglia, Nicola Romano, Elena Saviano, Guglielmo Peralta) – Palazzo Pantelleria-Varvaro, Palermo. Organizza, dirige e presenta (con Francesco Pintaudi e Salvo Ferlito) la mostra di arte visiva del Gruppo Graffiti, Felix Ziz – Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Espone alcune opere. Scrive Logos et fabula, uno dei testi del catalogo della manifestazione. Si reca in Francia (Parigi); in Inghilterra (Londra); in Belgio (Bruges). 2007 Partecipa, su invito di Maria Teresa Prestigiacomo, alla mostra Il mio cinema, nell’ambito del Festival del Cinema dello Stretto – Cinestar, Messina. Partecipa, su invito, alla mostra di arte visiva Cinque pittori all’Art Gallery Valore – Valore Art Gallery, Palermo. Presenta la personale del pittore Domenico Mezzatesta alla Valore Art Gallery, Palermo. Scrive il testo Del segno, dell’equilibrio, sull’artista. Organizza e dirige (con Francesco Pintaudi) la mostra di Arte visiva I luoghi dell’oblio – Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Espone alcune opere. Scrive Luoghi: teatri della mente, uno dei testi di presentazione della mostra. Partecipa, su invito, alla mostra di arte visiva Arte-incontro – Fondazione Greco-Carlino (a cura di di Pino Giacopelli) – Collegio di Maria, Monreale (Pa). Partecipa, su invito, alla Quarantaquattresima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Valerio Bacigalupo. Partecipa, su invito del Cesvop-Aris (con alcuni artisti del Gruppo Graffiti), alla mostra di arte visiva L’arte del volontariato – Villa Niscemi, Palermo. Organizza e dirige la mostra di pittura di Angelo Denaro e Francesco Pintaudi – Palermo, i luoghi della storia – Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Partecipa (con Giovanni Iannello) al progetto didattico Io sono il fiume Oreto dell’umanità, producendo 20 bandiere insieme ai loro alunni – Fondazione Antonio Presti Fiumara d’Arte – I.C.S. Leo- nardo Sciascia, Palermo. Partecipa, su invito, alla mostra di arte visiva I moti dell’anima – Valore Art Gallery, Palermo. Partecipa, su invito della Sezione provinciale AISM di Palermo, alla mostra di arte visiva Arte e Solidarietà - Santa Maria dello Spa-simo, Palermo. Organizza e dirige, la mostra di arte visiva Annodamenti & Bizzarrie di Richard Mott - Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Partecipa, su invito (con gli artisti del Gruppo Graffiti, Antonella Affronti, Angelo Denaro, Francesco Pintaudi, Antonino G. Perricone, Gery Scalzo e Giacomo Vizzini) alla mostra-convegno dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana e dell’Ordine dei Chirurghi-Odontoiatri della Provincia di Palermo, La promozione del cambiamento: il contributo dell’approccio centrato sulla persona - Hotel Splendid La Torre, Palermo. Inaugura, con Francesco Pintaudi, la personale Tracce in occasione del 7° Convegno Nazionale degli Architetti - Sanpaolo Palace Hotel, Palermo – Testi in catalogo e presentazione della mostra di Elina Chianetta e Pino Schifano. Altri contributi critici di Salvo Ferlito, Giuseppe Mendola, Pino Schifano, Francesco M. Scorsone, Francesco Scrima e Francesco Taormina. Produce il multiplo d’autore L’albero delle idee, litografia offset. 2008 Partecipa, su invito, alla Mostra-asta di artisti contemporanei – Associazione culturale Il salotto del Gattopardo – Villa Boscogrande, Palermo. Partecipa, su invito, alla mostra Fatti ad Arte – oggetti d’artista (a cura di Salvo Ferlito) – Millenium, Bagheria (Pa). Partecipa, su invito, alla Quarantacinquesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Francesco Rosso. Organizza e dirige la mostra di arte visiva di Emilio Candiloro, Pietro Emanuele e Richard Mott Ludusmentis (a cura di Elina Chianetta) - Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Scrive uno dei testi di presentazione della mostra. Presenta (con Elena Pagani, Rocco Di Lorenzo e Laura Poma) il catalogo L’arte del volontariato. Scrive il testo Un catalogo, una vita: una dialettica tra contenuti e processi – Cesvop-Aris - Galleria Biotos, Palermo. Espone, su invito, il dittico Trame e nobili mura, nel castello di Carini. L’opera, eseguita a quattro mani con Francesco Pintaudi, è acquisita in forma permanente dalla pinacoteca La Grua-Talamanca del castello, Carini (Pa). Partecipa (con Giovanni Iannello) al progetto La Grande Madre, producendo una bandiera insieme ai suoi alunni - Fondazione Antonio Presti Fiumara d’Arte - I.C.S. Leonardo Sciascia, Palermo. Scrive, nel catalogo Apatie – Amanti (di segni indelebili), il testo Tra essere e parvenza, sul pittore Mauro Maraschi – Ex Noviziato dei Crociferi, Palermo. Partecipa, su invito dell’associazione Pittorica, alla mostra Gli artisti di Pittorica (a cura di Salvo Ferlito) - Gallerie Biotos e Spazio BQuadro, Palermo. Presenta l’antologica del pittore Angelo Denaro alla Galleria di Villa Niscemi, Palermo. Scrive il testo Quel filo di luce, sull’artista. E’ citato dal critico d’arte Giuseppe Mendola, nel libro Dalle notazioni critiche ai risvolti storici dell’arte – Centro Diffusione Arte, Palermo. Parte- cipa, su invito di Francesco M. Scorsone, alla mostra di pittura Sulle ali di un angelo (a cura di Vinny Scorsone e Francesco Spena) – Sale espositive di Piazza Europa, Montedoro (Cl). Si reca in Austria (Vienna). 2009 Partecipa, su invito di Francesco M. Scorsone, alla mostra di pittura Sulle ali di un angelo (a cura di Vinny Scorsone e Francesco Spena) – Galleria 71, Palermo. Organizza e dirige (con Francesco Pintaudi) la mostra di arte visiva E’ qui la Natività trafugata di Caravaggio? (a cura di Sebastiano Caracozzo) – Sanpaolo Palace Hotel, Palermo. Partecipa, su invito, alla mostra di arte visiva Fatti ad arte (a cura di Salvo Ferlito) - Centro Culturale Biotos – Spazio BQuadro – Palermo. Partecipa, su invito di Francesco M. Scorsone, alla mostra itinerante di arte visiva Io sono quel che mangio (a cura di Salvo Ferlito) - presentazione di Aldo Gerbino e Vinny Scorsone - Galleria 71, Palermo. Partecipa, su invito, alla mostra itinerante di arte visiva Io sono quel che mangio (a cura di Salvo Ferlito) – Caffè letterario Punto 52 - Termini Imerese (Pa). Partecipa, su invito, alla mostra itinerante di arte visiva Io sono quel che mangio (a cura di Salvo Ferlito) – Ristorante Cycas. In tale occasione, Ferlito presenta l’omonimo libro di Concetta Amella -Museo Minà-Palumbo, Castelbuono (Pa). Organizza, dirige e presenta (con Massimo Coraci e Salvo Ferlito) la manifestazione-evento di arte visiva Graffiti Day - Cultura, Legalità, Ambiente all’ombra della Montagna Sacra - Addaura Hotel, Palermo. Realizza ed espone il totem-installazione Inno alla luna. Scrive Da un’idea… uno dei testi di presentazione del catalogo della manifestazione. Nella complessa manifestazione - che include, tra l’altro - la scopertura di 17 totem degli artisti Graffiti e l’installazione La bestia dell’artista iraniano Bizhan Bassiri, il concerto musicale del Trio Gianni Cavallaro e la proiezione del cortometraggio di Sergio Figuccia Il terzo tempo, sono coinvolte le associazioni AddioPizzo e Futuro Libero (con il presidente di quest’ultima, Enrico Colajanni). Partecipa, su invito, alla Quarantaseiesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Nicolò Paganini. Illustra la copertina de L’acquario – romanzo di Francesco Scrima ambientato a Palermo – Edizioni La Zisa. Partecipa, su invito, alla mostra itinerante di arte visiva Io sono quel che mangio (a cura di Salvo Ferlito) – Masseria Susafa, Polizzi Generosa (Pa). Presenta la mostra Arte Torre Artale con Claudio Alessandri eGermana Riccioli – organizzazione RicercArte (a cura di Bartolomeo Conciauro e Naire Feo). Scrive Expo Plein Air (Natura e Ambiente del Territorio), uno dei testi di presentazione del catalogo della mostra - Torre Artale, Trabia (Pa). Partecipa, su invito, alla mostra di arte visiva De Gustibus (a cura di Salvo Ferlito) – Chiesa di Sant’Euralia dei Catalani – Istituto Cervantes, Palermo. Partecipa, su invito dell’Associazione Pittorica, alla mostra Arte con gusto – Assocultura-Galleria Artem, Palermo. Scrive il testo Architetto del Tempo, sull’artista iraniano Bizhan Bassiri - Addaura Hotel, Palermo. 2010 Realizza il dvd Fabrizio Costanzo – Rappresentazioni in corso (opere 1987-2009). E’ inserito nel Catalogo dell’arte Moderna italiana n.46 (Cairo Publishing, Milano) su segnalazione di Assocultura, Palermo. E’ inserito nel catalogo O’ Scuru o’ Scuru - Un’etichetta speciale per un vino speciale - Azienda vitivinicola Al-Cantara – Randazzo (a cura di Pucci Giuffrida e Francesco M. Scorsone) – Presentazione: Salone del libro, Lingotto di Torino. Presenta il cortometraggio Tracce di un possibile domani (di Sergio Figuccia) – Cinema Ariston, Palermo. Partecipa, su invito, alla Quarantasettesima edizione della Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Santhià (Vc) – Manifestazione Ufficiale dello Stato. Vince il Premio Nazionale Ignazio Isler. Partecipa, su invito, alla mostra Imaginarie, letture visuali (a cura di Salvo Ferlito) – Loggiato San Bartolomeo, Palermo. Organizza, dirige e presenta (con Massimo Coraci ed Elina Chianetta) la mostra di arte visiva Blu? Il mare come non lo avete mai visto - Addaura Hotel, Palermo. Espone il dittico Metamorfosi, realizzato a 4 mani con Francesco Pintaudi. Scrive uno dei testi di presentazione della manifestazione. Coordina il Dipartimento di Arte e immagine, il settore artistico e la documentazione informatica nella S.M.S. Pecoraro. Scrive il testo Sulla didattica museale, per il giornale Pecoraro tra le righe – S.M.S. A. Pecoraro, Palermo. Scrive il testo C’è uno spirito nuovo…o dell’equilibrio timbrico, sul pittore Franco Mineo. Partecipa, su invito, alla mostra Un’etichetta speciale per un vino speciale (a cura di Pucci Giuffrida e Francesco M. Scorsone) – Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni La Punta (CT). a, Trapani. Scrive C’è uno spirito nuovo..o dell’equilibrio timbrico, uno dei testi di presentazione del catalogo. Visita Firenze e Lucca. 2011 E’ intervistato (con Aldo Gerbino e Alessandra Infranca) da Enzo Tartamella, per il programma televisivo “Babele” – Telesud, Trapani. Partecipa, su invito, alla mostra itinerante Dialettica, generazioni a confronto (a cura di Salvo Ferlito), con un gruppo di noti pittori siciliani e di altri artisti internazionali: Arman, Alighiero Boetti, Antonio Corpora, Piero Dorazio, Tano Festa, Mimmo Germanà, Achille Perilli e Mimmo Rotella – Gallerie Biotos e Spazio BQuadro, Palermo e Base logistico-addestrativa, Cefalù (Pa). Partecipa, su invito, alla mostra Made in Sicily (a cura di Nicolò D’Alessandro) – Galleria d’Arte Moderna Le Ciminiere, Catania. Partecipa, su invito, alla mostra C’era una volta una farfalla sul mare (a cura di Aldo Bua) – organizzazione Comune di Favignana - Banca di Credito Cooperativo G.Toniolo (San Cataldo) – Associazione Culturale Marrobio - Consorzio Turistico Egadi – Palazzo Florio, Favignana (Tp). Partecipa, su invito, alla mostra 163 artisti per “lu veru piaciri” - II Premio Internazionale Al-Cantàra (a cura di Pucci Giuffrida e Francesco M. Scorsone) – Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni La Punta (CT). Partecipa, su invito, alla mostra Made in Sicily (a cura di Nicolò D’Alessandro) – Albergo delle Povere, Palermo. Interviene, su invito, all’incontro Credere nella pittura - questa sera parliamo noi (a cura di Winny Scorsone) – Galleria 71, Palermo. Partecipa al noir multisensoriale per il web Caccia alla Chimera, interpretando il personaggio di Juan Josè Navarro, artista spagnolo. Visita Torino. 2012 Partecipa, su invito dell’Associazione Pittorica, alla mostra Prisca Sapientia – Loggiato San Bartolomeo – Assocultura - Provincia Regionale di Palermo. Scrive Dell’immagine inintellegibile, uno dei testi di presentazione del catalogo. Produce la monografia Fabrizio Costanzo - Rappresentazioni in corso – Fotograf – Palermo. E’ componente di giuria nel concorso di pittura estemporanea Capaci, Scorci, volti e suoni del borgo, insieme a Igor Cardella, Benny Occhipinti, Mazzamuto e Vinci - Associazione culturale musicale Santa Cecilia e Comune di Capaci. Palazzo dei Conti Pilo, Capaci (Pa). Presenta (con Aldo Gerbino e Alessandra Infranca) la personale del pittore Franco Mineo - Palazzo della Vicaria. Una sua opera, L'albero delle lucciole, è il logo dell'associazione culturale Percorsi naturali - itinerari per il corpo e per la mente. Viaggia in Italia. 2013 Partecipa alla seconda edizione del noir multisensoriale per il web Caccia alla Chimera, interpretando il personaggio di Juan Josè Navarro, artista spagnolo. Produce due multipli d’autore: L'albero delle lucciole e Isola odore, litografie offset. Una sua opera, Stella del Sud, è il logo del convegno multidisciplinare Alla ricerca delle origini, organizzato da Maria Lo Presti (Associazione Biblia) in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, l'Osservatorio Astronomico di Palermo e la Facoltà Teologica di Sicilia. Viaggia in Italia. Partecipa, su invito, alla mostra Gli artisti di Pittorica-Scenari contemporanei- in occasione della Settimana Nazionale Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile - Real Fonderia Orotea, Palermo. Produce i multipli d'autore: L'albero delle lucciole e Isola Odore, litografie offset. Viaggia Venezia. 2014 Realizza Pescatori di reperti, una grande opera a quattro mani con Francesco Pintaudi. Scrive i testi Palermo salva? Da La città salvata e Un libro? sulla mostra La città salvata/Omaggio a Simone Weil. Scrive altri testi sulle artiste: Carol Rama (Sulla guerra), Carla Accardi (La città), Sara Rossi (Lo sradicamento), Maria Lai (La forza), Irma Blank (L'attenzione) ed Elisa Montessori (La bellezza) - mostra proveniente dalla Biennale di Venezia - pittorica.it - Archivio Storico Comunale, Palermo. Scrive il testo Ragazza co l'orecchino…una Perla nel Secolo d'Oro sulla mostra La ragazza con l'orecchino di perla - pittorica.it - Palazzo Fava, Bologna. Produce i multipli d'autore: Gelsomino notturno, Borgo Sapienza e L'albero delle lucciole - litografie offset. Viaggia in Italia: visita Bologna e Ferrara. In seguito si reca a Verona, Arlanch (in Vallarsa), Artesella (percorso Arte-Natura in Valsugana), Trento, Brentonico, Rovereto e sull'Alto Garda. 2015 Si dedica con assiduità alla produzione pittorica accentuando l'interesse per la tematica dei Beni culturali e ambientali e intrecciando relazioni sul piano istituzionale. Recupera la tecnica del disegno realizzando opere in bianco e nero e grafite acquerellata. In campo didattico promuove la valorizzazione del patrimonio Unesco in Sicilia elaborando un progetto mirato (UNESCOLIVE) che riscuote un riconoscimento nazionale. Disegna il nuovo logo per la S.M.S. Antonino Pecoraro. Espone, con Gery Scalzo e Manlio Giannici, alla manifestazione Nei Luoghi della Storia all’interno della mostra Le atmosfere incantate del suono e del colore - Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro (Palazzo Montalbo), Palermo. Il prestigioso evento durerà un mese e includerà, nel suo articolato percorso, una conferenza, un convegno internazionale, un seminario, una tavola rotonda (con tematiche inerenti i Beni Culturali e la produzione artistica e artigianale), un concerto di musica classico-lirica, la didattica e le visite al palazzo storico. Nell’ambito di tale manifestazione è intervistato da Elisa Giammona (Tele One). Progetta il restyling di Artestudio Montecuccio.
Viaggia in Italia: visita Reggio Calabria. Successivamente si reca, prima a Milano, Bergamo, Mantova, Padova, poi a Bolzano, Merano, Vipiteno (Valle Isarco) e Innsbruck (Austria). 2016 / Conclude, dopo anni di lavoro, la stesura della sua monografia Fabrizio Costanzo / Work in progress. Viaggia in Italia: visita Bolzano e la Val Venosta (Naturno, Castelbello, Silandro, Lasa, Sluderno, Glorenza, Malles e Parcines). 2017 / Realizza Sotto una Buona stella / L’attesa (totem-installazione), opera permanente esposta in Artestudio Montecuccio. 2018 / Progetta e decora Stanza degli Odori e Stanzino dell’Acqua in Homestudio Montecuccio. Viaggia in Italia: visita Milano. Successivamente si reca ad Assisi, Santa Maria degli Angeli e Perugia. 2019 / Conclude, dopo vent’anni, l’esperienza della direzione artistica della mostra permanente Graffiti all’Addaura Hotel Residence Congressi di Palermo per dedicarsi esclusivamente alla gestione di Artestudio Montecuccio e alla produzione artistica. Progetta e decora Stanza Natura e Stanza del Gusto in Homestudio Montecuccio. Viaggia in Italia: visita Marina di Massa e Massa Carrara. Successivamente si reca a Napoli, Alberobello, Gallipoli, Lecce, Locorotondo, Martina Franca, Polignano a Mare, Putignano, Otranto e Santa Maria di Leuca. 2020/ Si dedica alla produzione pittorica e scrive i testi integrativi della sua monografia Fabrizio Costanzo / Work in progress. 2021/ Si dedica alla produzione pittorica. E’ intervistato da Artenews nell’ambito della mostra L’altro, lo stesso (fondazione Merz) ai Cantieri Culturali della Zisa (padiglione ZAC). 2022/ Elina Chianetta scrive il testo Incanto lunare: un viaggio nell’esprit de finesse e nella reverie della pittura di Fabrizio Costanzo prendendo spunto dall’opera Incanto lunare dell’autore.
Revisiona e produce i testi Scritti in Occasioni di dialogo e la raccolta di poesie LudusMentis - Edizione Artestudio Montecuccio. Si reca in Inghilterra: visita Londra, Canterbury e le scogliere di Dover. Successivamente viaggia in Italia: visita Dalmine, Bergamo, Piacenza, Crespi d’Adda e Sirmione. 2023/ Progetta e decora Stanza Cielo in Homestudio Montecuccio. E' il nuovo direttore artistico di pittorica.org. Produce nuovi multipli d'autore.